L'Altopiano ad ogni Costo
Mi è sempre piaciuto camminare, farmi sorprendere dal paesaggio e dalle storie infinite che si celano dietro i suoi percorsi. Forse il paesaggio mi aiuterà anche conoscere me stesso, la persona più sconosciuta che conosco. Ho vissuto fino a quindici anni in un paese di valle, tra sorgenti e montagne incombenti, uno stimolo per andare oltre.
I successivi quarant'anni li ho trascorsi a Venezia, dove hai troppo da guardarti intorno per aver voglia d'altro; lì ho cominciato a pensare che forse ero un uomo fortunato.
Ora, da qualche anno, vivo sull'Altopiano dei Sette Comuni e mi sembra di essere ritornato a casa. Ora so di essere un uomo fortunato.
Giorgio Spiller


Agosto2020
SHALOM
profughi, solidarietà e resistenza
in un villaggio di montagna.
|
La memoria è una cosa strana, a volte ti coccola, ti consola, ti dona un’altra vita di scampo, a volte ti spiazza, ti sconvolge e travolge. Il tempo è breve ma la Storia è sempre lunga, più lunga di noi.
La memoria evanescente di mia madre nei suoi ultimi anni di vita ha alimentato la mia curiosità riguardo la vicenda degli ebrei in internamento libero a Canove all’inizio degli anni ‘40, di cui avevo già sentito accennare in casa.
Ho quindi iniziato a raccogliere altre testimonianze, a partire da quella di zia Giorgina, a rovistare archivi, a consultare documenti e cercare foto che ricostruissero quel pezzo di Storia attraverso le piccole storie dei protagonisti. Avevo bisogno di dare più spazio alla Storia e meno alla memoria, lasciare l’aspetto emotivo e passionale per appropriarmi di quello più consapevole delle fonti.
Il libro si può acquistare su Amazon, presso la libreria Bonomo di Asiago, la Proloco di Canove, oppure ordinarlo chiamando il n. 0424 522558, o scrivendo alla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
***

Venerdì 28 luglio, dalle 18.30, bar Lémerle, Cesuna
